Blog

Gestione appalti in azienda: come semplificarla con un software HSE

Scritto da Risolvo Software | 21 maggio 2024

Tenere sotto controllo tutto ciò che riguarda gli appalti in azienda può diventare estremamente complesso all’aumentare del loro numero. È facile distogliere l’attenzione dalle attività importanti. Un software HSE può aiutarti nella gestione dei tuoi appalti, eliminando il tempo dedicato al superfluo.

La gestione dei contratti di appalto in azienda comporta una complessità non indifferente.

Quando gli appalti iniziano ad essere tanti, aumentano anche i documenti da richiedere e verificare, gli accessi da controllare e, in generale, tutto deve essere tenuto sotto controllo.

La gestione digitale degli appalti si rivela un modo efficace per semplificare questo processo.

Tramite un software si possono infatti automatizzare le procedure burocratiche e guadagnare tempo prezioso per le attività realmente di valore, come l’analisi documentale e il coordinamento degli appaltatori.

Abbiamo dedicato il webinar Risolvo di maggio 2024 proprio alla gestione appalti con un software HSE: grazie all’esempio virtuoso dell’azienda Pixartprinting abbiamo visto come è possibile semplificare il processo con Risolvo.

In questo articolo vedremo una breve panoramica sugli obblighi del committente in materia di sicurezza appalti, con un focus sulle criticità principali.

Vedremo poi come è possibile tenere sotto controllo tutti questi processi tramite il software HSE Risolvo.

 

Gli obblighi del datore di lavoro in materia di gestione appalti: cosa dice l’art. 26 del D.Lgs. 81/08

L’azienda committente che affida il lavoro in appalto ha diversi obblighi, che troviamo all’art. 26 del D. Lgs. 81/08.

Evidenziamo in particolare la verifica dell’idoneità tecnico-professionale, l’informazione sui rischi presenti in azienda e la compilazione del DUVRI in coordinamento con l’appaltatore.

Queste attività, oltre ad essere obbligatorie, sono fondamentali per garantire la salute e sicurezza di tutti i lavoratori coinvolti nel processo di appalto.

La verifica dell’idoneità tecnico-professionale

Come anticipato, tra gli obblighi del datore di lavoro committente c’è la verifica dell’idoneità tecnico-professionale, definita dal D. Lgs. 81/08 come “il possesso di capacità organizzative, nonché disponibilità di forza lavoro, di macchine e di attrezzature, in riferimento ai lavori da realizzare”.

Essenzialmente, l’azienda appaltatrice deve essere in regola per poter svolgere i lavori.

In particolare, dovrà fornire l’iscrizione alla camera di commercio e l’autocertificazione del possesso dei requisiti.

Questa verifica è delicata e cruciale.

Facciamo anche notare che l’azienda committente può limitarsi alla verifica dell’autocertificazione, ma potrebbe anche scegliere di andare più a fondo e verificare la formazione dei lavoratori tramite la richiesta di certificati o altra documentazione.

Il coordinamento degli appaltatori tra rischi da interferenza e DUVRI

Un altro obbligo per il datore di lavoro riguarda l’informazione sui rischi presenti in azienda.

Il committente deve poi, insieme all’appaltatore, cooperare nell’attuazione delle misure di prevenzione e protezione, coordinando gli interventi.

Entrambi devono informandosi reciprocamente al fine di eliminare rischi da interferenza, ovvero quei rischi derivanti dalla presenza dei lavoratori in appalto all’interno dell’azienda committente.

I lavoratori possono infatti condividere ambienti o attrezzature e svolgere attività potenzialmente pericolose se eseguite negli stessi spazi.

I rischi interferenziali si riducono con il coordinamento, implementando misure di prevenzione e protezione esplicitate nel DUVRI (Documenti Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza).

Il DUVRI va elaborato dopo una riunione di coordinamento e un sopralluogo congiunto. Deve essere visto come un documento dinamico, da tenere sempre aggiornato.

I processi riguardanti la verifica della documentazione e il coordinamento degli appaltatori sono cruciali per la buona riuscita degli appalti.

Spesso si rischia di perdersi nella burocrazia, dedicando così meno tempo a queste attività.

Il webinar mensile Risolvo nel mese di maggio 2024 ha affrontato il tema della gestione degli appalti.

Grazie all’esperienza diretta di Pixartprinting, realtà web to print più grande d'Italia e tra le maggiori in Europa, abbiamo visto come è possibile semplificare il processo degli appalti con il software HSE Risolvo.


 

Gestione appalti: quali sono le criticità?

La gestione di un grande numero di appalti comporta diverse complessità.

In primo luogo il committente è tenuto a richiedere, fornire e validare una grande mole di documenti.

Spesso si perde molto tempo nel rincorrere gli appaltatori e si rischia di impiegarne meno nella parte più delicata, che è quella dell’analisi della documentazione.

Un’altra criticità nella gestione degli appalti riguarda la loro numerosità, una situazione molto frequente nelle aziende di medie o grandi dimensioni.

Più aumenta il numero degli appalti, più è difficile tenere traccia di tutto ciò che le riguarda, ed è facile che qualcosa ci sfugga.

Questa complessità aumenta nel momento in cui si aggiungono subappalti o in quei casi in cui sono presenti appalti svolti in modo continuativo, che sono sempre aperti.

Un’ultima difficoltà da evidenziare quando si parla di appalti riguarda il controllo degli accessi.

La portineria è coinvolta direttamente nel processo di verifica dei lavoratori che entrano in azienda. Quando le persone diventano tante, capire chi può accedere, per quale mansione e appalto non è semplice.

Gestire gli appalti con un software HSE

Abbiamo visto quali sono gli obblighi del committente e quanto sia complesso gestire gli appalti in azienda.

La gestione del processo richiede all’azienda committente una serie di obblighi a cui sottostare, una grande mole di documenti da richiedere e verificare e accessi da controllare.

Tutta questa burocrazia rende difficile concentrarsi sulle attività realmente di valore.

Nel webinar del mese di maggio 2024 abbiamo parlato della gestione degli appalti tramite il software HSE Risolvo, pensato da esperti per esperti.

Abbiamo ascoltato direttamente l’esperienza di Pixartprinting, realtà web to print più grande d’Italia e una tra le più importanti d’Europa, che ha scelto Risolvo per gestire efficacemente gli appalti.

Con Risolvo puoi compilare l’anagrafica dei tuoi fornitori e smettere di preoccuparti dei solleciti grazie alla gestione dei documenti con notifiche automatiche.

La portineria, i referenti e gli appaltatori vengono tutti coinvolti nel processo di appalto grazie alla piattaforma condivisa.

In questo modo, tutto è sotto controllo e gli HSE Manager possono dedicarsi alle attività essenziali del loro lavoro.