Aggiornamento CLP: dal 1 dicembre si applica a tutti gli effetti il nuovo aggiornamento CLP come previsto dal 10 ATP, andando ad adeguare la classificazione armonizzata di 13 sostanze già presenti nell’allegato e introducendone 24 di nuove.
(Regolamento (UE) n. 2017/776) pubblicato a Maggio 2017 sulla gazzetta ufficiale L 116
Nuova EN 689: lo scorso 12 luglio (dopo oltre 20 anni dalla prima edizione) è invece entrata in vigore la nuova UNI EN 689:2018. La norma ha lo scopo di definire una strategia per effettuare misurazioni rappresentative dell’esposizione per inalazione agli agenti chimici. Essendo tale norma riportata nell’All.XLI del D.Lgs.81/08 la sua applicazione è obbligatoria.
Recepimento della norma europea EN 689 “Atmosfera nell'ambiente di lavoro – Misura dell'esposizione per inalazione agli agenti chimici – Strategia per la verifica della conformità con i valori limite di esposizione occupazionale”.
Il D.Lgs. 81/2008 impone ai Datori di Lavoro l’obbligo di individuare e valutare tutti i potenziali rischi associati alle sostanze pericolose e garantire che i rischi siano gestiti sulla base di una gerarchia di misure di prevenzione.
Per gestire efficacemente gli agenti chimici e in maniera continuativa nonostante una legislazione sempre in movimento, Risolvo mette a disposizione degli utilizzatori i seguenti strumenti: