Formazione da remoto per RSPP

Nonostante siano stati sospesi ovunque in Italia i corsi professionali e attività le formative in aula, è tuttavia possibile effettuare attività di formazione a distanza. Questa riorganizzazione da remoto può infatti essere ben spesa per la formazione e l'acquisizione di competenze.
Ricordiamo che "per poter esercitare la propria funzione, gli RSPP e gli ASPP dovranno, in ogni istante, poter dimostrare che nel quinquennio antecedente hanno partecipato a corsi di formazione per numero di ore non inferiore a quello minimo previsto (punto 10 dell'Accordo Stato - Regioni del 7 luglio 2016)" (ovvero 20 ore per ASPP e 40 ore per RSPP. Leggi qui come tenere sotto controllo le scadenze della formazione)
Qui di seguito, riportiamo 3 appuntamenti validi per l'aggiornamento RSPP e organizzati dall’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro ( AiFOS) che affrontano proprio alcuni aspetti rilevanti correlati all’attuale gestione dell’emergenza.
- Smart working: regole, prassi e prospettive - 1 aprile 09:00-13:00
- Le sfide del professionista HSE: check – point sulle competenze - 2 aprile 09:00-13:00
- L’importanza della comunicazione nella gestione dell’emergenza - 7 aprile 15:00 alle 17:00
Maggiori informazioni e i link di iscrizione si possono trovare qui (fonte PuntoSicuro)