📢 WEBINAR | Come rendere strategica la riunione periodica per la sicurezza | ospite Roberta Bruno, EHS Manager di Bonzai S.p.A.
ISCRIVITI AL WEBINAR

Radiazioni ionizzanti, il nuovo decreto dal 27 agosto

Pubblicato il D.Lgs. 31 luglio 2020, n. 101 in tema protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti
Il 12 agosto 2020, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101: "Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom e riordino della normativa di settore in attuazione dell’articolo 20, comma 1, lettera a), della legge 4 ottobre 2019, n. 117" che recepisce appunto la Direttiva Europea 2013/59/EURATOM.

Il decreto, che abroga il D.Lgs. 230/1995, regolamenta tutti i diversi campi di applicazione delle radiazioni ionizzanti, disciplinando sia la protezione sanitaria delle persone soggette a qualsiasi tipo di esposizione alle radiazioni (esposizioni professionali, esposizioni per finalità mediche, esposizioni ambientali), sia la sicurezza degli impianti, delle installazioni nucleari e delle materie radioattive, sia la gestione del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi.
 
Entrata in vigore: 27 agosto 2020.
 

Cosa viene abrogato (art. 243 Abrogazioni)

  • Artt. 3,4,5, della Legge n. 1860 del 31 dicembre 1962
  • il Decreto legislativo n. 230 del 17 marzo 1995 
  • Il Decreto legislativo n. 187 del 26 maggio 2000
  • il Decreto legislativo n. 52 del 6 febbraio 2007
 

Cosa viene modificato (art. 244 Modifiche)

  • art. 180, comma 3 del Decreto legislativo n.81 del 9 aprile 2008, sostituito dal seguente "3. La protezione dei lavoratori dalle radiazioni ionizzanti è disciplinata nel rispetto dei principi di cui al titolo I, dalle disposizioni speciali in materia"