📢 WEBINAR | Come rendere strategica la riunione periodica per la sicurezza - il caso Bonzai | ospite Roberta Bruno, EHS Manager di Bonzai S.p.A.
ISCRIVITI AL WEBINAR
DVR
Articoli su

DVR

    Rendi dinamico il DVR grazie a Risolvo (salva il tempo di valore)
    ,

    Rendi dinamico il DVR grazie a Risolvo (salva il tempo di valore)

    "L'Uomo è ancora il più straordinario dei computer". Una delle frasi storiche che sancisce il rapporto tra l'Uomo e l'intelligenza artificiale ;) La verità è che l'essere umano è più lento e più impreciso ma sicuramente più intelligente di un software. Ed è giusto che l'essere umano utilizzi tempo di valore per le attività che deve svolgere, lasciando ai software le attività noiose e ripetitive. Vediamo come Risolvo, ad esempio, aiuta Consulenti ed RSPP aziendali a preservare il loro valore, velocizzando la realizzazione e l'aggiornamento del DVR. Risolvo nasce da un team di consulenti. Quello che per un'azienda è un problema da affrontare una volta ogni tanto, per il Consulente diventa un'attività giornaliera da fare in maniera continuativa. Immaginate la fatica di dover fare ogni giorno le solite attività senza valore aggiunto: cambiare il colore di una cella del DVR e la lettera che definisce il rischio, cambiare un tipo di dispositivo di protezione con un nuovo acquisto e aggiornare l'elenco di ogni lavoratore che aveva in dotazione quel dispositivo, effettuare l'analisi delle attività di miglioramento e successivamente ricordarsi di metterle in agenda... Serviva un software in grado di fare tutto questo da solo, lasciando all'esperto di sicurezza il tempo giusto per fare le cose veramente di valore: l'analisi dei rischi e la programmazione e verifica delle attività di miglioramento. 6 modi con cui Risolvo valorizza il tuo tempo Crea istantaneamente le attività in calendario a partire dall'elenco delle attività caricate nell'analisi. Questo ti fa risparmiare tempo e ti evita errori e dimenticanze! Aiuta nella programmazione delle attività di miglioramento con una libreria di oltre 1000 suggerimenti nati da più di 20 anni di lavoro nella sicurezza. Approfitta dell'esperienza altrui! Quando un'attività in calendario nata dal DVR viene chiusa e viene fatta la verifica di efficacia si aggiorna automaticamente il livello del rischio. Evidenzia nel DVR i rischi coinvolti dall'aggiornamento di una anagrafica (ad esempio l'introduzione di un nuovo agente chimico, la dismissione di una attrezzatura, la modifica di una fase di lavoro, l'accesso di una mansione ad aree che prima erano interdette...) In qualsiasi momento puoi stampare la valutazione dei rischi, completa del piano di attività di miglioramento nella loro rispettive fasi di esecuzione (da programmare, programmata, svolta) Utilizza le funzioni copia incolla per velocizzare la creazione delle analisi
    Leggi tutto
    La valutazione dei rischi in azienda: 3 step fondamentali
    ,

    La valutazione dei rischi in azienda: 3 step fondamentali

    Il D.lgs 81/2008 definisce un buon DVR come la “valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell’ambito dell’organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza”.
    Leggi tutto
    Smart working e telelavoro: come cambia la valutazione dei rischi

    Smart working e telelavoro: come cambia la valutazione dei rischi

    In questi giorni il telelavoro e lo smart working sono diventati l'ancora di salvezza per molte aziende e molti lavoratori. Argomento snobbato dalla maggior parte delle aziende, ora è visto come la soluzione a tutti i mali (lavorativi!)
    Leggi tutto
    DPI: come sceglierli e gestirli in maniera efficiente

    DPI: come sceglierli e gestirli in maniera efficiente

    Cosa sono I DPI, ovvero Dispositivi di Protezione Individuale, sono attrezzature per la tutela della salute e sicurezza personale di un lavoratore (guanti, occhiali, visiere, maschere facciali filtranti, scarpe, ecc.). I DPI rappresentano l'ultima soluzione percorribile nella gestione della sicurezza e devono essere presi in considerazione solo dopo che tutti gli altri strumenti di controllo del rischio perché si limitano a proteggere la singola persona e non impediscono che si verifichi un incidente. Lo scopo è ridurre i rischi cosiddetti "residui" dopo le misure di prevenzione e protezione collettive progettate dall'azienda.
    Leggi tutto
    Come creare standard di lavoro all'interno dello studio

    Come creare standard di lavoro all'interno dello studio

    Risolvo pensa non solo alle aziende, ma anche agli studi di consulenza che condividono uno dei nostri valori fondanti: l'essenza.
    Leggi tutto
    CASO REALE - DVR uniformi e confrontabili per ogni sito
    , ,

    CASO REALE - DVR uniformi e confrontabili per ogni sito

    Un caso scuola nel quale utilizzare Risolvo ha fatto la differenza per l'Azienda e il Consulente, velocizzando la riorganizzazione dei DVR di oltre 11 siti. Questo ha permesso di abbattere l'uso della carta e rendere i documenti confrontabili con una visione d'insieme preziosissima per l'azienda. Vediamo come è andata! Prima di Risolvo AZIENDA: Multinazionale dei soft-drink, 2500 lavoratori, 11 siti operativi di cui 4 produttivi, 6 RSPP, certificazione OHSAS 18001 PRIMA DI RISOLVO: La presenza di diversi siti e la gestione con 6 diversi RSPP aveva portato nel tempo a sviluppare DVR profondamente diversi nonostante l’omogeneità dei processi. La gestione su carta spesso con mansioni, aree ed attrezzature codificate differentemente tra un documento e l'altro, e soprattutto con valori di esposizione non paragonabili ne fra loro nel con il DVR principale, impediva la confrontabilità dei dati e l’individuazione di discrepanze di gestione tra una sede e l’altra o nella valutazione dei livelli di rischio a parità di processi. IL LAVORO SVOLTO Lavorando fianco a fianco con l’RSPP e potendo contare sulla completa collaborazione di una risorsa interna per la verifica sul campo e l’inserimento dei dati, in circa 15 giornate abbiamo approntato il primo DVR per una delle sedi più complesse. Il lavoro fatto ha permesso contestualmente di mettere in ordine le anagrafiche: agenti chimici di cui non si era a perfetta conoscenza, di cui mancavano schede di sicurezza o quelle che c'erano non erano aggiornate; attrezzature di lavoro che necessitavano di valutazioni di conformità specifiche; attrezzature in pressione di cui mancava la mappatura e la gestione delle verifiche periodiche. Tale fase ha permesso anche di evidenziare la carenza in termini qualitativi e quantitativi di una serie di DPI, che emergevano appunto come necessari dalle analisi e che non trovavano un riscontro puntuale nella dotazione "a magazzino" del sito. Il lavoro svolto dal collega RSPP della prima sede di lavoro risulta utilissimo ad impostare il DVR nel sito più complesso, uno dei più grandi in Europa, che nel giro di poche settimane può contare più di 600 analisi di rischio (quasi il doppio rispetto alla precedente), e così anche per le altre sedi minori. Il risultato ottenuto Dopo circa 10 anni di tentativi si è arrivati finalmente alla definizione di un elenco comune di mansioni sui 4 plant produttivi e si è andati oltre, decidendo di definire le fasi di processo che continuassero ad essere simili pur tenendo conto della specificità di ciascun sito. L’obiettivo raggiunto è stata la creazione di un DVR fatto dal contributo dei DVR delle diverse sedi, non più basato su "generiche" macrofasi di lavoro, bensì su specifiche e dettagliate attività standardizzate. Contemporaneamente sono stati realizzati strumenti appositi che sono andati ad arricchire la varietà di esportazioni e stampe di Risolvo®: oggi ad esempio la scheda "job safety analisis" stampa di sintesi è già presente ed utilizzabile da tutti gli utenti di Risolvo®) Come Risolvo ha aiutato a ottenere l'obiettivo?
    Leggi tutto