📢 WEBINAR | Come rendere strategica la riunione periodica per la sicurezza - il caso Bonzai | ospite Roberta Bruno, EHS Manager di Bonzai S.p.A.
ISCRIVITI AL WEBINAR
gestione infortuni
Articoli su

gestione infortuni

    Come analizzare un infortunio sul lavoro: il modello Infor.MO di INAIL

    Come analizzare un infortunio sul lavoro: il modello Infor.MO di INAIL

    Un infortunio in azienda è sempre un evento traumatico. È estremamente importante svolgere un’attenta ricostruzione dell’accaduto e implementare azioni correttive e preventive. Senza dimenticare che i mancati infortuni sono un prezioso strumento di prevenzione.
    Leggi tutto
    Sentenza - Prassi lavorative scorrette, datore condannato
    ,

    Sentenza - Prassi lavorative scorrette, datore condannato

    “Non impedire l’evento che si ha l’obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo” (Art. 40 C.P) E' su questo presupposto che si fonda la responsabilità in capo ai vertici di un'azienda, cosiddetti reati omissivi impropri. Il fatto. Nel fatto in questione l'infortunio riguarda la frattura di alcune vertebre di un bracciante agricolo, alle dipendenze di una ditta, che nel raccogliere le olive cadeva dall'albero dove era arrampicato. La normativa prevederebbe l'uso della scala per quel tipo di operazioni, quando fatte in quota. La sentenza. Il lavoratore era intento nell’esecuzione del compito assegnato e non può dirsi abnorme né imprevedibile il fatto di arrampicarsi sulle piante per tentare di fare cadere le olive più distanti da terra. Soprattutto dai fatti raccolti non c’era nessun elemento che mostrasse che il datore di lavoro aveva fornito specifiche prescrizioni di divieto o fornito messi che consentissero di fare quell'operazione in quota. La motivazione "la colpa del lavoratore eventualmente concorrente con la violazione della normativa antinfortunistica addebitata ai soggetti tenuti ad osservarne le disposizioni non esime questi ultimi dalle proprie responsabilità, poiché l'esistenza del rapporto di causalità tra la violazione e l'evento-morte del lavoratore che ne sia conseguito o delle lesioni da questo riportate può essere esclusa unicamente nei casi in cui sia provato che il comportamento del lavoratore fu abnorme, e che proprio questa abnormità abbia dato causa all'evento" Comportamento abnorme. Secondo la giurisprudenza "è abnorme soltanto il comportamento del lavoratore che, per la sua stranezza ed imprevedibilità, si ponga al di fuori di ogni possibilità di controllo da parte dei soggetti preposti all'applicazione della misure di prevenzione contro gli infortuni sul lavoro, e che tale non è il comportamento del lavoratore che abbia compiuto un'operazione comunque rientrante, oltre che nelle sue attribuzioni, nel segmento di lavoro attribuitogli (vedi sez. IV, 28.4.2011 23292; 5.3.2015 n. 16397)" Un cenno alla sicurezza macchine. Attenzione che una recente sentenza del 2018 evidenzia che “In alcun modo può ritenersi abnorme ed eccentrico od addirittura estraneo alle mansioni affidate il comportamento del lavoratore che superando delle transenne apposte a chiusura di un'area pericolosa, rispetto alla quale è interdetto il transito, ponga in essere proprio quell'azione paventata, per evitare la quale la tutela viene predisposta. Siffatto comportamento, infatti, costituisce proprio il rischio tipico per cui viene introdotta la prevenzione concreta, così come rischio tipico è l'azione dell'operatore che, anziché operare a macchina ferma, o chiamare l'addetto, manovri manualmente su un'apparecchiatura al fine di bloccarla o di sbloccarla, anche ponendo in essere azioni gravemente imprudenti e per evitare le quali ha ricevuto l'opportuna formazione ed informazione. Si tratta, invero, di prevedibili, seppur gravi, violazioni delle norme di sicurezza da parte del lavoratore interessato.” (Cass. pen. Sez. IV, 09/05/2018, n. 37106). Qui puoi trovare uno strumento per il controllo periodico dei requisiti macchine Sentenza della Corte di Cassazione, sez. IV, 5 settembre 2019, n. 37148
    Leggi tutto
    SENTENZA - La Marcatura CE non basta
    , ,

    SENTENZA - La Marcatura CE non basta

    Nella sentenza n. 54480/ dicembre 2016 la Corte di Cassazione ha condannato un datore di lavoro per un infortunio mortale accaduto con una macchina raccoglitrice marcata CE che aveva un dispositivo di sicurezza deteriorato.
    Leggi tutto
    Risolvo App: i vantaggi nella gestione di macchine e attrezzature
    , , , ,

    Risolvo App: i vantaggi nella gestione di macchine e attrezzature

    È arrivata la nuovissima Risolvo® App, l'applicazione per smartphone creata da Risolvo per la gestione e il controllo di macchine, attrezzature impianti. Grazie a Risolvo® App potrai godere di innumerevoli vantaggi, che ti permetteranno così di lavorare al meglio, risparmiando tempo e fatica e garantendo la sicurezza in qualunque area della tua azienda. Sono numerosi i benefici di cui potrai usufruire seguendo la normativa sulla sicurezza macchine, grazie a Risolvo® App. Ecco tutti i vantaggi garantiti con Risolvo App:
    Leggi tutto
    SENTENZA - L'RSPP non è responsabile
    ,

    SENTENZA - L'RSPP non è responsabile

    Nella sentenza n. 49761/ dicembre 2019 la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di un RSPP, condannando invece gli altri imputati coinvolti, in un processo riguardante un infortunio occorso in una azienda.
    Leggi tutto
    Ruoli, azioni e tempi nella gestione infortuni (schema Risolvo)
    , ,

    Ruoli, azioni e tempi nella gestione infortuni (schema Risolvo)

    Una buona gestione di un infortunio in azienda è un esercizio di notevole organizzazione in azienda, in quanto a diversi ruoli è chiesto di intervenire in maniera coordinata su più fronti in tempi certi e stabiliti, tra cui, ad esempio l'analisi vera e propria dell'evento. Vediamoli assieme.
    Leggi tutto
    Le
    ,

    Le "Chiacchierate" sulla sicurezza

    Toolbox talks o Safety Talks...letteralmente "Chiacchierate sulla cassetta degli attrezzi". E' questo il nome di un metodo utilizzato per favorire la condivisione di informazioni sulla salute e sicurezza e raccogliere contemporaneamente indicatori o segnalazioni che possono aiutare a migliorare le prestazioni HSE.
    Leggi tutto
    Risolvo: i vantaggi nell'utilizzarlo in azienda
    ,

    Risolvo: i vantaggi nell'utilizzarlo in azienda

    Nel creare Risolvo®, il software per la gestione della sicurezza in azienda, abbiamo pensato sia alle esigenze dei consulenti che alle esigenze delle aziende: la gestione della sicurezza è fondamentale anche in caso di certificazioni aziendali, di audit di controllo e, soprattutto, in caso di ispezioni. In questo articolo vedrai infatti tutti i vantaggi nell'utilizzare Risolvo® nella tua azienda, sia dal lato del titolare che del RSPP interno.
    Leggi tutto
    Analizzare gli infortuni per prevenire: lo sai fare?

    Analizzare gli infortuni per prevenire: lo sai fare?

    Informo, il sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali e gravi sul lavoro, nato nel 2002. Attualmente nella banca dati sono raccolte oltre 4600 dinamiche infortunistiche, con cui si può formulare un analisi qualitativa degli infortuni mortali e gravi, utile in fasi di valutazione dei rischi e di scrittura delle procedure di sicurezza.
    Leggi tutto
    Parte la comunicazione telematica degli infortuni sopra 1 giorno di assenza

    Parte la comunicazione telematica degli infortuni sopra 1 giorno di assenza

    Dal 12 ottobre di quest'anno, a distanza di un anno dall'entrata in vigore prevista dal DM 183/2015, diventa totalmente operativo il SINP, il Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione.
    Leggi tutto