📢 WEBINAR | Come rendere strategica la riunione periodica per la sicurezza | ospite Roberta Bruno, EHS Manager di Bonzai S.p.A.
ISCRIVITI AL WEBINAR
Rectangle 23

I nostri autori

Risolvo Software

    CLP: Nuove classi di pericolo introdotte dal Reg. 2023/707

    CLP: Nuove classi di pericolo introdotte dal Reg. 2023/707

    Il CLP – Regolamento n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze pericolose – subisce spesso modifiche ed aggiornamenti.
    Leggi tutto
    Risolvo Day 2023: l'evento per gli HSE Manager

    Risolvo Day 2023: l'evento per gli HSE Manager

    Il 25 maggio 2023 si è svolto il Risolvo Day, l’evento annuale dedicato agli HSE Manager. Organizzato da Risolvo Software in partnership con Necsi e Sintesi, il Risolvo Day è stato ospitato dall’azienda Carpigiani, con la partecipazione di Polynt. Una giornata ricca di interventi interessanti riguardanti la salute e sicurezza in azienda, condita da momenti di convivialità, scambi di opinioni, domande e riflessioni.
    Leggi tutto
    Safety Day: tutti i volti della sostenibilità | Evento Necsi 20/06/23

    Safety Day: tutti i volti della sostenibilità | Evento Necsi 20/06/23

    Il 20 giugno 2023 si terrà a Bologna il Safety Day, un evento dedicato a tutti coloro che vogliono approfondire il tema della sostenibilità aziendale.
    Leggi tutto
    Nuovo decreto radiazioni ionizzanti: le modifiche introdotte dal D.Lgs n. 203/2022

    Nuovo decreto radiazioni ionizzanti: le modifiche introdotte dal D.Lgs n. 203/2022

    Il 23 gennaio 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.Lgs n. 203/2022, che introduce nuove disposizioni integrative e correttive al D.Lgs n. 101/2020, il quale stabilisce le regole in materia di sicurezza per proteggersi dal rischio derivante dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti. Il nuovo decreto è entrato in vigore il 18 gennaio 2023 e ha apportato diverse modifiche al D.Lgs 101/2020. In questo articolo vedremo cosa sono le radiazioni ionizzanti, quali rischi comportano, chi sono i lavoratori esposti e quali sono le principali novità del nuovo decreto sulle radiazioni ionizzanti.
    Leggi tutto
    Benessere organizzativo e self-management: il caso Risolvo

    Benessere organizzativo e self-management: il caso Risolvo

    Lo scorso 9 febbraio si è svolto il webinar di Indaco dal titolo Benessere organizzativo e self-management. Risolvo è stata coinvolta per riportare la propria esperienza sul tema, mettendo in luce l'innovativo modello organizzativo dell'azienda.
    Leggi tutto
    Bando ISI 2021: prorogata la scadenza per l’upload della documentazione

    Bando ISI 2021: prorogata la scadenza per l’upload della documentazione

    Il bando ISI 2021 dell'INAIL, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, ha subìto una nuova proroga per quanto riguarda l’upload della documentazione, che dovrà essere caricata dalle aziende ammesse entro il 27 febbraio 2023 alle ore 18:00, diversamente da quanto precedentemente comunicato (10 febbraio 2023). Gli elenchi cronologici definitivi saranno quindi pubblicati entro il 20 aprile 2023, non più il 21 marzo. Di seguito ti daremo più informazioni sul bando ISI istituito dall’INAIL: di cosa si tratta, a chi si rivolge, quali sono i progetti ammessi e le limitazioni dei finanziamenti, con una tabella riepilogativa di tutte le scadenze. Bando ISI 2021: cos’è e a chi è rivolto Con il bando ISI 2021, l’INAIL mette a disposizione 274 milioni di euro in finanziamenti a fondo perduto per progetti volti al miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il bando è rivolto a tutte le imprese -anche individuali- iscritte alla Camera di Commercio e, per quanto riguarda l’Asse 2, anche agli enti del terzo settore. L’obiettivo è quello di: Incentivare le imprese a creare dei progetti per migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori rispetto a quelle già esistenti, e documentare questo miglioramento Promuovere l’acquisto, da parte di micro e piccole imprese del settore della produzione primaria di prodotti agricoli, di nuovi macchinari e attrezzature innovativi che riducono di molto le emissioni, migliorano il rendimento e la sostenibilità globali e contribuiscono a ridurre la rumorosità, oppure il rischio di infortunio o quello derivante da operazioni manuali. Di seguito vedremo quali sono i progetti finanziabili dal bando. Quali sono i progetti ammessi dal bando ISI 2021? Le tipologie di progetto finanziabili sono raggruppate in 5 categorie, corrispondenti ai 5 Assi di finanziamento: Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale - Asse 1 (sub Assi 1.1 e 1.2) Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) - Asse 2 Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse 3 Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività - Asse 4 Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli – Asse 5. Le risorse finanziarie si dividono per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento. Le limitazioni: Per gli Assi 1, 2 e 3, il finanziamento complessivo di ogni progetto non potrà essere inferiore a 5.000€ e non potrà superare i 130.000€. Non ci sono limiti minimi di finanziamento per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti appartenenti al sub Asse 1.2, ovvero progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale. Per l’Asse 4, il finanziamento complessivo di ogni progetto non potrà essere inferiore a 2.000€ e non potrà superare i 50.000€. Per l’Asse 5, il finanziamento non potrà essere inferiore a 1.000€ e non potrà superare i 60.000€. Tenuto conto di questi limiti, per gli Assi 1, 2, 3 e 4 il finanziamento non supera il 65% delle spese ammissibili, mentre per l’Asse 5 il finanziamento sarà pari al 40% per le imprese agricole (sub Asse 5.1), al 50% per i giovani agricoltori (sub Asse 5.2). Quando scade il bando ISI 2021? In questa tabella troverai tutte le scadenze del bando ISI 2021. Calendario Scadenze bando ISI 2021 Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda 2 maggio 2022 Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda 16 giugno 2022 entro le ore 18.00 Download codici identificativi dal 23 giugno 2022 Regole tecniche per l'inoltro della domanda online e data di apertura dello sportello informatico 12 settembre 2022 Pubblicazione elenchi cronologici provvisori 7 dicembre 2022 Upload della documentazione (efficace nei confronti degli ammessi agli elenchi pena la decadenza della domanda) dal 12 dicembre 2022 al 27 febbraio 2023 entro le ore 18:00 (anziché il 10 febbraio 2023 come precedentemente comunicato) Pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi entro il 20 aprile 2023 (anziché il 21 marzo 2023 come precedentemente comunicato) Bando ISI 2022 Il 1 febbraio 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l'avviso pubblico per il Bando ISI 2022. La procedura informatica per la compilazione della domanda aprirà il 2 maggio 2023 e chiuderà il 16 giugno 2023 alle 18:00. Entro il 16 giugno 2023 l'INAIL pubblicherà le scadenze successive.
    Leggi tutto
    Risolvo allarga il team marketing e apre una nuova sede a Bologna!

    Risolvo allarga il team marketing e apre una nuova sede a Bologna!

    Risolvo Software si espande ed apre una nuova sede operativa in via Guelfa 76, a Bologna. I due obiettivi principali dietro l'apertura della sede bolognese sono allargare i nostri confini per raggiungere anche i clienti del centro Italia e dare un luogo fisico al rafforzamento del team marketing. La sede di Bologna verrà presidiata dall'amministrazione e dal team marketing, che accoglierà due nuove figure, Sofia Guarnieri e Francesca Giovannelli, a supporto della collega Ilaria Brunelli per l’area digital. Per la nuova sede è stato scelto uno spazio di coworking moderno e colorato, in cui le idee possono mescolarsi e prendere forma lavorando fianco a fianco con altre realtà.
    Leggi tutto
    A.P.A. SpA e la Certificazione 45001
    ,

    A.P.A. SpA e la Certificazione 45001

    Condividiamo questa breve case history che racconta il recente successo di un nostro Cliente.
    Leggi tutto
    Ritratto dell'RSPP 2021

    Ritratto dell'RSPP 2021

    Durante il periodo di Natale, abbiamo lanciato nella nostra pagina Linkedin un paio di sondaggi destinati a chi si occupa di salute e sicurezza. Nessuna pretesa: l'obiettivo, tra il leggero e il curioso, era abbozzare un ritratto di HSE, RSPP/ASPP o Consulenti sicurezza. O per lo meno, di quelli attivi nella piattaforma social ;)
    Leggi tutto
    Il lavoratore risorsa del processo HSE

    Il lavoratore risorsa del processo HSE

    Il lavoratore è il centro del processo salute e sicurezza. Ma è anche molto di più: è risorsa dello stesso!
    Leggi tutto
    Webinar - Sicurezza macchine
    ,

    Webinar - Sicurezza macchine

    Abbiamo organizzato un webinar per tutti gli HSEQ e RSPP che vogliono idee per snellire e dare efficienza a un processo molto delicato per la sicurezza dei lavoratori, quello della gestione della sicurezza delle macchine.
    Leggi tutto
    Perché si infrangono le regole sicurezza? (Schema)

    Perché si infrangono le regole sicurezza? (Schema)

    Le regole non vengono infrante per lo stesso motivo. Lo schema per individuarne le cause.
    Leggi tutto