📢 WEBINAR | Come rendere strategica la riunione periodica per la sicurezza | ospite Roberta Bruno, EHS Manager di Bonzai S.p.A.
ISCRIVITI AL WEBINAR

    AAA Consulenti

    AAA Consulenti "smart" salute e sicurezza

    Il team di Risolvo Software si allarga! Se sei in zona Lombardia, leggi qui sotto:
    Leggi tutto
    Cultura della sicurezza: perché sì?

    Cultura della sicurezza: perché sì?

    Perché anche nella salute e sicurezza è conveniente scegliere un approccio di coinvolgimento e di partecipazione attiva (bottom-up)? Perché il rispetto delle regole non è automatico: tendiamo a rispettare spontaneamente SOLO quelle REGOLE di cui comprendiamo il SENSO e di cui CONDIVIDIAMO l'obiettivo. E quando non accade, le sanzioni/punizioni sono una MISURA INSUFFICIENTE perché le persone rispettino le regole e presumono un CONTROLLO continuo e molto elevato.
    Leggi tutto
    Errori involontari nella gestione sicurezza

    Errori involontari nella gestione sicurezza

    Indipendentemente dalle buone intenzioni, accade che chi si occupa di sicurezza con ruoli di responsabilità danneggi i propri obiettivi, assumendo comportamenti sbagliati che condizionano il raggiungimento del risultato finale. Questo succede quasi sempre involontariamente e senza esserne coscienti.
    Leggi tutto
    Calcolare i costi della mancata sicurezza

    Calcolare i costi della mancata sicurezza

    Costa di più un'azienda sicura o un'azienda non sicura?
    Leggi tutto
    Come scegliere il miglior software per la sicurezza

    Come scegliere il miglior software per la sicurezza

    Una gestione precisa delle procedure di sicurezza, snellimento del processo di comunicazione, risparmio di tempo per attività di scarso valore da utilizzare in analisi ed azioni, disponibilità istantanea di dati per studi e statistiche, uno strumento solido a supporto dell'HSE per l'organizzazione dei processi salute e sicurezza.... I vantaggi nell'utilizzo di un software per la gestione della salute e sicurezza sono molteplici. Guardiamo quali sono
    Leggi tutto
    Radiazioni ionizzanti, il nuovo decreto dal 27 agosto

    Radiazioni ionizzanti, il nuovo decreto dal 27 agosto

    Pubblicato il D.Lgs. 31 luglio 2020, n. 101 in tema protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti
    Leggi tutto
    Le nuove linee guida UNI per SPP

    Le nuove linee guida UNI per SPP

    UNI ha pubblicato sul suo sito la norma UNI/PdR 87:2020 dal titolo “Servizio prevenzione e protezione - Attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D.Lgs. 81/2008” che fornisce elementi utili a tutti i soggetti coinvolti nella gestione della salute e sicurezza per espletare al meglio la loro funzione. Le linee guida costituiscono un importante punto di riferimento per il datore di lavoro e per tutti i soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro in quanto, partendo dal D.Lgs 81/2008, prende in esame tutti i compiti generali del servizio di prevenzione. Tali compiti vanno dall’analisi dei documenti aziendali, alle visite degli ambienti di lavoro e relative macchine e attrezzature; dall’interazione con i soggetti dell’organizzazione aziendale alle relazioni con i soggetti pubblici; dall’impostazione del processo valutativo alla redazione del documento di valutazione dei rischi; dalla progettazione di interventi informativi e formativi alla realizzazione degli stessi. Se nella prima parte la UNI/PdR 87:2020 individua le aree di intervento, le attività tipiche e i compiti relativi al SPP, nella seconda organizza tali attività in un approccio strutturato per processi che consente un’efficace sistematizzazione. In una prima fase - quella della pianificazione - vengono identificati gli ambiti di intervento e delle attività tipiche che dovranno essere svolte dal servizio di prevenzione e protezione aziendale sulla base dell’analisi del contesto organizzativo. Nella fase dell’ attuazione - che rappresenta il momento in cui si attua ciò che si è pianificato - vengono effettuati i controlli operativi sulle misure di prevenzione e protezione. Una volta verificati i risultati raggiunti, attraverso riesami periodici e valutazioni prestazionali ( fase di check ) si passa alla fase finale dell’azione in cui, sulla base degli esiti delle verifiche e delle valutazioni prestazionali, vengono identificate le azioni correttive da intraprendere ai fini del miglioramento continuo.
    Leggi tutto
    Inail premia chi migliora in sicurezza - OT23/2020

    Inail premia chi migliora in sicurezza - OT23/2020

    Pubblicata dall'Inail la guida alla compilazione con la nuova versione del modulo OT23, il modello che riguarda lo sconto dei premi assicurativi per interventi migliorativi delle condizioni di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro.
    Leggi tutto
    GOVERNO: Regole per la ripresa della formazione d'aula
    ,

    GOVERNO: Regole per la ripresa della formazione d'aula

    Ripresa della formazione in aula in materia di salute e sicurezza sul lavoro: le regole per la ripresa dei corsi in aula dopo il Coronavirus L'art. 1, comma 1, lettera q) del DPCM 11 giugno 2020, esclude dalla sospensione delle attività didattiche i corsi di formazione da effettuarsi in materia di salute e sicurezza, a condizione che siano rispettate le misure di cui al «Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione» pubblicato dall'INAIL. Gli indirizzi operativi per le attività di formazione professionale sono contenuti nell' Allegato 9 dello stesso DPCM:
    Leggi tutto
    Smart o Premium?

    Smart o Premium?

    Risolvo® non solo aiuta le aziende a gestire la sicurezza in tutti i suoi aspetti ma aiuta anche a diffonderla in azienda tra i propri lavoratori.
    Leggi tutto
    Coronavirus: DPCM 11 giugno 2020

    Coronavirus: DPCM 11 giugno 2020

    Covid-19, in Gazzetta il nuovo DPCM applicabile dal 15 giugno Il DPCM del 11 giugno 2020, conferma quanto previsto dal DPCM del 17 maggio 2020, infatti l'art. 2 prevede che sull'intero territorio nazionale per tutti i rispettivi ambiti di competenza vengano rispettati i contenuti del:
    Leggi tutto
    Agenti cancerogeni, modificato il Testo Unico

    Agenti cancerogeni, modificato il Testo Unico

    GOVERNO: modificato il Testo Unico Salute e Sicurezza per gli agenti cancerogeni o mutageni Sulla Gazzetta Ufficiale Italiana del 9 giugno 2020, n. 145 è stato pubblicato il D.Lgs. Governo 1 giugno 2020, n. 44 "Attuazione della direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, che modifica la direttiva 2004/37/CE del Consiglio, relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro."
    Leggi tutto