📢 WEBINAR | Come rendere strategica la riunione periodica per la sicurezza - il caso Bonzai | ospite Roberta Bruno, EHS Manager di Bonzai S.p.A.
ISCRIVITI AL WEBINAR

    Ergonomia sul posto di lavoro: quanto ti costa sottovalutarla?

    Ergonomia sul posto di lavoro: quanto ti costa sottovalutarla?

    Il D. Lgs. 81/08 ci dice che rispettare i principi ergonomici è un obbligo del datore di lavoro. Spesso, però, l’ergonomia sul posto di lavoro viene sottostimata, col risultato che i lavoratori incorrono in infortuni o malattie professionali e l’azienda si trova ad affrontare costi enormi che non aveva previsto.
    Leggi tutto
    Nuovo Accordo Stato-Regioni: senza legge la sicurezza è in sospeso?
    ,

    Nuovo Accordo Stato-Regioni: senza legge la sicurezza è in sospeso?

    Il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione dei lavoratori sembra non voler arrivare. La sua approvazione è attesa già da due anni e più passa il tempo, più aumentano le preoccupazioni di chi si occupa di sicurezza sul lavoro, ma anche degli esperti legali.
    Leggi tutto
    Nuove misure per la sicurezza sul lavoro: patente a crediti dal 1° ottobre

    Nuove misure per la sicurezza sul lavoro: patente a crediti dal 1° ottobre

    La patente a crediti fa parte delle misure previste dal Decreto PNRR 4 (convertito dal L. 56/2024). Costituisce un passo deciso verso una maggiore trasparenza e sicurezza sul lavoro e possiamo definirla una misura restrittiva per il nostro settore.
    Leggi tutto
    Come analizzare un infortunio sul lavoro: il modello Infor.MO di INAIL

    Come analizzare un infortunio sul lavoro: il modello Infor.MO di INAIL

    Un infortunio in azienda è sempre un evento traumatico. È estremamente importante svolgere un’attenta ricostruzione dell’accaduto e implementare azioni correttive e preventive. Senza dimenticare che i mancati infortuni sono un prezioso strumento di prevenzione.
    Leggi tutto
    Come rendere più efficace la gestione della formazione in azienda

    Come rendere più efficace la gestione della formazione in azienda

    La gestione della formazione è un’attività importante per un HSE Manager, ma i metodi tradizionali come file Excel e email non sono i più efficaci. Uno strumento digitale è ciò che può servirti per ottimizzare questa attività.
    Leggi tutto
    Gestione appalti in azienda: come semplificarla con un software HSE

    Gestione appalti in azienda: come semplificarla con un software HSE

    Tenere sotto controllo tutto ciò che riguarda gli appalti in azienda può diventare estremamente complesso all’aumentare del loro numero. È facile distogliere l’attenzione dalle attività importanti. Un software HSE può aiutarti nella gestione dei tuoi appalti, eliminando il tempo dedicato al superfluo.
    Leggi tutto
    AI e sicurezza sul lavoro: capire l'intelligenza artificiale per migliorare i processi HSE

    AI e sicurezza sul lavoro: capire l'intelligenza artificiale per migliorare i processi HSE

    L’intelligenza artificiale è entrata in modo dirompente a far parte del mondo aziendale. Non ci riferiamo soltanto a ChatGPT: gli utilizzi in azienda dell’AI sono molteplici, specialmente per quanto riguarda il reparto produttivo. Ma non solo, anche per gli HSE Manager i vantaggi possono essere enormi.
    Leggi tutto
    Sicurezza macchine: dall’acquisto al piano di manutenzione

    Sicurezza macchine: dall’acquisto al piano di manutenzione

    La sicurezza delle macchine comincia dall’acquisto. Un macchinario che non è stato costruito nel modo corretto inficia non solo la produttività, ma anche la sicurezza dei lavoratori. Per questo l’acquisto è un momento in cui è necessario porre la massima attenzione, verificando alcuni aspetti critici. Nel momento in cui l’attrezzatura è entrata a far parte del nostro parco macchine, è necessario poi organizzare un preciso piano di manutenzione e controllo. In questo articolo vedremo quali sono gli obblighi del fabbricante e del datore di lavoro in tema macchine, cosa verificare al momento dell’acquisto e come organizzare il piano di controllo e manutenzione, implementando checklist efficaci.
    Leggi tutto
    Visita ispettiva: come superarla brillantemente

    Visita ispettiva: come superarla brillantemente

    Le visite ispettive generano sempre un certo grado di preoccupazione, che si tratti di un’ispezione da parte di un organo di controllo o di un ente di certificazione. È fondamentale prepararsi in anticipo a questo tipo di evento e farsi trovare pronti con la documentazione necessaria e il personale adeguatamente formato. Durante queste visite l’azienda è tenuta infatti a dimostrare di essere in regola con la normativa, pena multe e sanzioni. In questo articolo ti spieghiamo come funziona una visita ispettiva, con consigli su come prepararsi per farsi trovare pronti.
    Leggi tutto
    Esenzione dall’obbligo di nomina del consulente ADR: D.M. 7 agosto 2023

    Esenzione dall’obbligo di nomina del consulente ADR: D.M. 7 agosto 2023

    Il 20 settembre 2023 sulla Gazzetta Ufficiale n. 220 è stato pubblicato il D.M. del 7 agosto 2023 relativo alla nomina del consulente ADR. In particolare, il decreto regola i casi di esenzione dall’obbligo di nomina del consulente ADR come previsto dal paragrafo 1.8.3.2 dell’ADR, e abroga il D.M. del 4 luglio 2000. In questo articolo vediamo chi deve nominare il consulente ADR, quali sono i casi di esenzione dalla nomina di questa figura e gli obblighi del datore di lavoro.
    Leggi tutto
    REACH: la formaldeide aggiunta all'elenco delle sostanze soggette a restrizioni

    REACH: la formaldeide aggiunta all'elenco delle sostanze soggette a restrizioni

    Il 17 luglio 2023 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2023/1464, che modifica l’allegato XVII del Regolamento (CE) n. 1907/2006 e inserisce la formaldeide e le sostanze che rilasciano formaldeide nell’elenco delle sostanze soggette a restrizione REACH con la voce n. 77. In questo articolo vedremo cosa dice il Regolamento nello specifico e cosa è necessario fare in quanto azienda.
    Leggi tutto
    Analisi del contesto: cos'è e come farla con Risolvo
    ,

    Analisi del contesto: cos'è e come farla con Risolvo

    L’analisi del contesto è un prezioso strumento per l’azienda che vuole crescere, aumentando competitività e performance. Non a caso è anche un requisito per l'ottenimento delle certificazioni ISO 45001 e ISO 14001. Tuttavia si tratta di un'analisi complessa, e spesso trovare lo strumento adatto per eseguirla non è facile.
    Leggi tutto